Offriamo diversi servizi per gli studenti. Scoprili in questa pagina!

PCTO al MUSE
I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (ex Alternanza scuola – lavoro) sono una metodologia didattica con cui si realizzano i percorsi del secondo ciclo (istruzione e formazione professionale e istruzione secondaria di secondo grado), in collaborazione con le imprese e le rispettive associazioni di rappresentanza, gli enti pubblici, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
I percorsi sono rivolti a studenti e studentesse che frequentano Istituti Superiori situati nella provincia di Trento. Il MUSE, recependo e attuando le disposizioni collegate all'emergenza COVID – 19, ha ritenuto necessario rivedere le proposte di Alternanza scuola – lavoro per quest'anno scolastico: vengono sospesi, ad esempio, gli stage che prevedono la presenza di studenti e studentesse all'interno delle Sezioni di Ricerca.
L'offerta per l'anno scolastico in corso include:
-
Adotta un exhibit – rivolto a studenti e studentesse dei Licei, a partire da dicembre 2020;
-
Che visita al MUSE! – rivolto a studenti e studentesse dei Licei e degli Istituti Tecnici (in particolare ad indirizzo Turistico), a partire da dicembre 2020;
-
Start – up school nell'ambito del progetto ACDC – rivolto a studenti e studentesse a partire dal IV anno di Licei e Istituti Tecnici, nei mesi di febbraio e marzo 2021;
-
Stage presso l'area FabLab – rivolto a studenti e studentesse dei Licei e degli Istituti Tecnici;
-
Stage presso l'area Reception del MUSE – rivolto a studenti e studentesse degli Istituti Tecnici;
-
Stage presso lo shop del MUSE – rivolto a studenti e studentesse degli Istituti Tecnici;
Vi è inoltre la possibilità di sviluppare progetti personalizzati su specifiche esigenze degli Istituti Scolastici e di concordare periodi di stage presso le Sedi Territoriali del MUSE.
Per maggiori informazioni
Sei uno studente universitario e ti piacerebbe lavorare come stagista nel nostro museo?
Scrivici!
State organizzando un’assemblea di Istituto?
Volete coinvolgere qualche ricercatore del MUSE che racconta le sue esperienze o proporre brevi attività scientifiche divertenti e stimolanti?


Progetto europeo ACDC: Start–up school
ACDC è un progetto di ricerca e disseminazione dei risultati scientifici finanziato dall'Unione Europea nell'ambito di HORIZON 2020, il Programma Quadro dell'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione.
Si tratta di un ambizioso progetto di ricerca interdisciplinare a cura di un team internazionale e interdisciplinare di università, industria e enti pubblici. I settori scientifici e tecnologici coinvolti spaziano dalle artificial cell technologies, microfluidica, lab on chip technology, fino alla modellizzazione con tools informatici.
​
Il MUSE coordina la progettazione e realizzazione di attività di training e outreach per lo sviluppo di una piattaforma integrata di ricerca e disseminazione del progetto ACDC, con lo scopo di coinvolgere le comunità di bio-maker e altri soggetti come stakeholder, scuole e cittadinanza.
​
Start-up school di imprenditorialità rivolta a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. I partecipanti acquisiranno esperienza pratica in scienza, tecnologia e innovazione. La start-up school rientra tra i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO (Alternanza Scuola – Lavoro) proposti dal MUSE.
Inizio a febbraio 2021.
Per maggiori informazioni