top of page

Gli insegnanti sono il bene più prezioso al mondo! Per questo abbiamo creato attività e corsi specifici professionali

Il MUSE cerca cos​tantemente relazioni forti con il mondo della scuola e con i suoi attori principali: gli insegnanti. Grazie alla progettazione e realizzazione di specifici servizi, e attività a loro dedicati. Tra questi ricordiamo: il programma-fedeltà (Docenti Club), i corsi di aggiornamento disciplinari e il servizio di assistenza e coprogettazione di percorsi didattici (Progetta con noi).

Completano l'offerta la sezione progetti speciali che comprende progetti didattici o di assistenza e formazione in itinere che cercano di esplorare nuove forme di collaborazione professionale â€‹â€‹â€‹â€‹

Aggiornamento e formazione

L'offerta di iniziative è in continua evoluzione, anche nel corso dell'anno scolastico. Per questa ragione consigliamo di consultare periodicamente questa pagina oppure di iscriversi alla piattaforma MUSEducation, la piattaforma dedicata ai docenti a sostegno e promozione della Didattica a Distanza.

 

Il MUSE è ente accreditato per la formazione degli insegnanti dalla Provincia Autonoma di Trento. Da luglio 2013 è incluso nell'elenco del Ministero dell'Istruzione dei soggetti accreditati a svolgere iniziative di formazione professionale degli insegnanti.​

Tazza di tè

Te' degli insegnanti

Gli appuntamenti del Tè degli Insegnanti sono stati creati per affrontare e approfondire in modo informale tematiche scientifiche di attualità e condividere buone pratiche in campo educativo. Tutti gli appuntamenti hanno validità ai fini di aggiornamento. A conclusione verrano invitati gli attestati di partecipazione tramite email.

 

Quando: Incontri pomeridiani all'ora del tè.

 

Come: Nel rispetto delle normative in atto, l'appuntamento sarà in modalità webinar live. Il link a cui collegarsi sarà inviato a ogni iscritto per email.

Image by Sian Cooper

School of Ants

Il progetto italiano "School of Ants: a scuola con le formiche" si inserisce tra i progetti di Citizen Science a tema biodiversità ed è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra i ricercatori del Laboratorio di Mirmecologia dell'Università di Parma e il Muse.

Il progetto ha lo scopo di raccogliere dati sulle formiche che vivono nelle città italiane per poter aumentare le conoscenze sulla biodiversità mirmecologica negli ecosistemi urbani e su come l'uomo influenzi la biodiversità urbana

​

Quando: 10 novembre 15.00-17.00, 19 novembre 17.00-19.00, 28 novembre 10.00-12.00

​

Come: Teams

​

​

Image by Brooke Cagle

MUSEducation

MUSEducation propone circa 100 contenuti didattici di varie tematiche per ogni ordine e grado, dal Nido alla Scuola Secondaria di II grado, disponibili in qualsiasi momento e utilizzabili come materiale per l’insegnamento.  

Le risorse online sono: audio, video, presentazioni, schede di approfondimento, spunti per attività pratiche, videolezioni in diretta, tutoraggio a distanza e percorsi didattici strutturati.  

L’iscrizione permette di entrare in una nuova community online del MUSE dedicata ai/alle docenti: chat, forum, sondaggi e aule virtuali permetteranno lo scambio di idee tra insegnanti e il personale MUSE.  

Entra a far parte di Docenti Club

Il “Docenti club” è un’iniziativa aperta a tutti i docenti, anche extra provinciali, di Nido, Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado.
Gli insegnanti che frequentano assiduamente il MUSE, sia individualmente, per la propria formazione professionale, sia con le classi, per partecipare alle numerose offerte didattiche, possono usufruire degli interessanti vantaggi che questa corsia preferenziale offre.

La Direzione, sempre attenta a cogliere le nuove esigenze e le richieste del mondo scolastico in evoluzione, ha fortemente voluto un contratto di facilitazione per i suoi “docenti fedeli” che, oltre alla già consolidata qualità dei servizi, potranno avere interessanti benefits.

1.

Entrata individuale gratuita al MUSE e alle sue sedi territoriali e convenzionate (Museo delle Palafitte del Lago di Ledro - Molina di Ledro, Giardino Botanico Alpino - Viote del Monte Bondone e Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo), anche in occasione di mostre temporanee

2.

Sconto del 10% sulle pubblicazioni e libri in vendita al MUSE Shop

3.

Iscrizione automatica alla Newsletter del MUSE dedicata ai docenti

4.

Precedenza di partecipazione ai corsi di aggiornamento

5.

Opportunità di partecipare, con le proprie classi, a sperimentazioni di attività didattiche gratuite proposte dai Servizi educativi

6.

Opportunità di partecipare, con le proprie classi, a sperimentazioni di attività didattiche gratuite proposte dai Servizi educativi

7.

Opportunità di far parte di Advisory Board docenti in occasione di particolari momenti progettuali dei Servizi educativi

8.

​Opportunità di far parte di Advisory Board docenti in occasione di particolari momenti progettuali dei Servizi educativi

Chi è interessato può iscriversi gratuitamente al Docenti Club utilizzando l'apposito modulo. L'iniziativa è aperta a tutti i docenti.

L'iscrizione va rinnovata annualmente con scadenza al 31 dicembre di ogni anno e sarà attiva 15 giorni dopo la ricezione del modulo.

bottom of page