
Il MUSE ti sta sempre vicino anche a casa. Per questo abbiamo organizzato attività educative sia al museo sia online.
Il MUSE per la scuola
LABORATORI DIDATTICI
Cooperazione e lavoro in piccoli gruppi per approfondire diversi approcci e stili di apprendimento.
L’approccio investigativo mette al centro dell’apprendimento l’esperienza diretta; il tinkering utilizza la creatività come strumento; il teatro racconta delle storie e instilla la scintilla della curiosità.

AREE NUOVI LINGUAGGI
Si tratta di un insieme composito di attività culturali e formative orientate all’apprendimento e che privilegiano l'impiego di forme innovative di narrazione. Nascono dalla volontà di coniugare arte e scienza in una forma di comunicazione nuova ed invitante. Questi tipi di proposte mantengono qualità e rigore scientifico e si fondano sui principi del linguaggio teatrale e prevedono interazioni divertenti, emozionanti e curiose con il pubblico.

ATTIVITA' NELLE SALE
Una modalità originale per visitare gli spazi del museo attraverso l’approccio dell’animazione e l’utilizzo dello storytelling, per esplorare il mondo animale e vegetale, la strada evolutiva intrapresa dai nostri antenati fino all’uomo moderno, talvolta seguendo giovani e stravaganti personaggi.

ESCURSIONI
Il MUSE accompagna le classi in vere esperienze di natura con escursioni guidate alla scoperta del territorio, stimolando l’esplorazione e la scoperta del paesaggio che narra la storia geologica, del patrimonio naturalistico dalla sorprendente biodiversità e dell’azione millenaria dell’uomo.

PERCORSI EDUCATIVI
L’offerta didattica MUSE è declinata in altre tipologie di attività quali gli Eventi per la scuola e i Progetti speciali.
Gli Eventi per la scuola sono giornate e/o iniziative su più giorni dedicate al mondo della scuola, in linea con quello che ci sta attorno, al passo con i tempi e gli eventi naturali e antropici che influenzano il nostro essere sulla Terra.
​
I progetti speciali messi in campo dal MUSE affrontano tematiche diverse ma con l'obiettivo di mettere al centro gli studenti e le studentesse e di dare loro l'opportunità di affrontare materie e tematiche diverse in modo innovativo.
