
Il Museo delle Scienze è un ente strumentale della Provincia autonoma di Trento. Il suo compito è di interpretare la natura, a partire dal paesaggio montano, con gli occhi, gli strumenti e le domande della ricerca scientific​a, cogliendo le sfide della contemporaneità, invitando alla curiosità scientifica e al piacere della conoscenza per dare valore alla scienza, all'innovazione, alla sostenibilità.
BUONE FESTE DA PARTE DEL MUSE!
​
Presto ci ricontreremo più vicini che mai! Nel frattempo goditi i nostri contenuti ed eventi virtuali.
La nostra storia

Le radici
Le radici del Museo delle Scienze si confondono con le antiche raccolte di notabili trentini che alla fine del ‘700 arricchivano di oggetti naturalistici il museo storico-artistico presso il Municipio della città.
Alla fine dell’800 le collezioni naturalistiche erano conservate assieme a quelle di altro tipo presso il palazzo Thun, l’attuale sede municipale.
Nel 1922 viene fondato il Museo civico di storia naturale di Trento, all’ultimo piano del palazzo di via Verdi, oggi sede della Facoltà di sociologia dell’Università di Trento.
Nel 1964, viene istituito il Museo tridentino di scienze naturali, amministrativamente legato alla Provincia autonoma di Trento.
Dal 1982 il Museo si trasferisce alla sede di via Calepina, presso lo storico palazzo Sardagna.

Gli anni '90
Nel 1992, la mostra “Dinosaurs, il mondo dei dinosauri” registra oltre cinquantamila presenze in soli due mesi di apertura, richiamando visitatori provenienti anche al di fuori dei confini provinciali.
Gli anni ’90 segnano un nuovo corso con produzioni e mostre interattive, sulla scia dei moderni science center e una nuova generazione di ricercatori che raccolgono il successo dei finanziamenti della Comunità europea nel settore della ricerca ambientale.
Il nuovo ruolo del museo nel settore della ricerca viene presentato nel 1997 con la mostra temporanea “Il Museo studia le Alpi”.
Nel 2000 l’evento espositivo “Il Diluvio universale” svela un cambiamento nella concezione di museo, concepito sull’interazione e la sperimentazione e su un solido programma educativo.

Le sedi territoriali
In questa fase il museo si amplia inglobando realtà legate alla sede di Trento ma ubicate sul territorio, in luoghi di elevato interesse naturale e turistico:
• lo storico Giardino Botanico Alpino delle Viote;
• la limitrofa Terrazza delle Stelle;
• il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro;
• il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni;
• il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo;
• la Stazione Limnologica del Lago di Tovel.

Progetto MUSE
La crescente attività in spazi dislocati, unitamente ad rafforzamento delle iniziative temporanee, porta all’inevitabile affollamento di allestimenti, installazioni e pubblico.
Gli inizi del Duemila segnano una situazione di sofferenza di spazio e di prospettiva. È Il tempo giusto per il progetto del MUSE, il Museo delle Scienze. Parte così uno “Studio di fattibilità per un nuovo museo delle scienze in Trentino”, realizzato nel 2002-2003 dal museo su incarico del Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento e, nel 2005, del successivo Piano culturale.
All’elaborazione di questi documenti partecipano più di cinquanta qualificati esperti nazionali e internazionali e numerosi cittadini, che contribuiscono alla definizione dei contenuti in vari focus group e occasioni di dibattito.
Approvato dalla Giunta provinciale nel 2006, il piano culturale si traduce in un progetto architettonico affidato alla firma di Renzo Piano, che disegna l’edificio e assume la direzione artistica degli allestimenti.
Il nuovo MUSE – Museo delle Scienze apre al pubblico la sua nuova sede, all’interno dell’area di riqualificazione urbana del Quartiere Le Albere il 27 luglio 2013.