
Per svolgere volontariato al MUSE non è richiesta una preparazione curriculare specifica, anche se, talvolta, la competenza e l'esperienza del volontario possono far preferire alcune delle aree di intervento.
Per far parte del gruppo di lavoro è necessario presentare domanda al museo e sostenere un colloquio.
Tutte le iniziative che coinv​olgono il volontario vengono sempre sviluppate insieme al personale del museo nella convinzione che sul volontario, proprio in quanto tale, non debba pesare alcuna responsabilità professionale.
I compiti del volontario:
• l'accoglienza al pubblico;
• il supporto organizzativo in occasione di eventi;
• la collaborazione nelle attività di mediazione scientifica;
• la partecipazione nelle attività di ricerca del museo.
Periodo e orari:
In orario di apertura del museo per le attività ordinarie e in momenti o giorni specifici per i grandi eventi.
Conoscenze, competenze e valori acquisibili:
Essere Volontari MUSE perm​ette di entrare in contatto con un ambiente culturale stimolante, migliorare le proprie competenze comunicative, ottenere delle referenze curriculari di prestigio, vivere un'esperienza formativa in ambiti professionalizzanti.
Vuoi prendere parte alla vita del MUSE in prima persona? Il volontariato è la scelta giusta!
La mia esperienza come volontaria
Maria, 70 anni, ex insegnante ora in pensione
"Ho vissuto quarant'anni della mia vita tra i banchi di scuola, cercando di trasmettere il più possibile la mia passione per la biochimica ai miei studenti. Una volta andata in pensione, ho deciso di dedicare tutta me stessa agli altri, mettendo a disposizione la mia esperienza e conoscenza scientifica. Cosa non meglio di diventare volontaria al MUSE?
Il MUSE mi ha accolta come se fossi di famiglia, facendomi sentire a casa. Sono stata catapultata in un ambiente dinamico ricco di stimoli.
Sopratutto sono tornata di nuovo "insegnante" non più a scuola, ma tra i reperti e gli apparati tecnologici di questo museo all'avanguardia: un'emozione per me indescrivibile!
Ringrazio il MUSE per avermi sempre ascoltata e valorizzata, oltre a farmi ritornare giovane."
​

La mia esperienza come volontaria
Sofia, 25 anni, laureata in Fisica all'università di Trento
"Sono cresciuta mentre il MUSE stava nascendo. Mi ricordo che ogni volta che andavo al liceo mi fermavo a guardare quelle lastre di vetro e di ferro che riprendevano il profilo delle mie amate montagne chiedendomi cosa sarebbe potuto nascere da quella strana e futuristica struttura. All'inaugurazione ero presente e sono rimasta affascinata dalla collezione del museo.
Una volta all'università ho lavorato per il MUSE come stagista e da quel giorno non me ne sono mai andata. Lavorare come volontaria è uno stimolo per dare un mio contributo alla società e aiutare i vistatori a sentirsi veramente a casa loro."

Ringraziamo tutti i volontari per il loro lavoro. Siete la nostra famiglia!
