
Per svolgere volontariato al MUSE non è richiesta una preparazione curriculare specifica, anche se, talvolta, la competenza e l'esperienza del volontario possono far preferire alcune delle aree di intervento.
Per far parte del gruppo di lavoro è necessario presentare domanda al museo e sostenere un colloquio.
Tutte le iniziative che coinv​olgono il volontario vengono sempre sviluppate insieme al personale del museo nella convinzione che sul volontario, proprio in quanto tale, non debba pesare alcuna responsabilità professionale.
I compiti del volontario:
• l'accoglienza al pubblico;
• il supporto organizzativo in occasione di eventi;
• la collaborazione nelle attività di mediazione scientifica;
• la partecipazione nelle attività di ricerca del museo.
Periodo e orari:
In orario di apertura del museo per le attività ordinarie e in momenti o giorni specifici per i grandi eventi.
Conoscenze, competenze e valori acquisibili:
Essere Volontari MUSE perm​ette di entrare in contatto con un ambiente culturale stimolante, migliorare le proprie competenze comunicative, ottenere delle referenze curriculari di prestigio, vivere un'esperienza formativa in ambiti professionalizzanti.